Il Tavolo provinciale per la Pace è nato nel 2005 con l'intento di essere luogo di incontro, confronto ed elaborazione di idee. Vede riuniti molti Comuni della provincia ed un variegato insieme di associazioni ed organizzazioni, grandi e piccole, oltre all'Università, a scuole del territorio e alla Scuola di Pace di Monte Sole, soggetti tra loro diversi ma accomunati dal medesimo impegno quotidiano per la pace.
Momento fondante e rappresentativo dell'esperienza del Tavolo è stata la realizzazione delle due edizioni di "Segnali di Pace", rassegna di eventi, manifestazioni ed iniziative realizzate nel mese di ottobre dai partecipanti al Tavolo, con lo scopo di sensibilizzare il territorio provinciale.
Nel 2006 la realizzazione di "Segnali di Pace" è stata preceduta da un percorso di riflessione comune intorno al tema delle "risorse"; si sono svolti tre incontri di approfondimento ( Dialoghi intorno al Tavolo ) con la presenza di relatori qualificati ed un ampio dibattito tra i partecipanti. Il tema delle risorse ha costituito, poi, l'asse portante delle iniziative di ottobre 2006.
Per il 2007 il Tavolo ha scelto di concentrare l'attenzione sul tema delle "relazioni" , che ha accompagnato i momenti formativi ed è il filo conduttore delle iniziative.
Anche i Comuni di Terred'Acqua si sono incontrati per valutare l'opportunità e far nascere la loro proposta. Tuttavia essendo, quella del nostro territorio, una realtà molto vasta e molto "vivace" non sempre è stato possibile "sintetizzare" le idee e le risorse di più soggetti promotori in un'unica iniziativa. Così abbiamo ritenuto necessario offrire alcuni momenti "simili" su tutti i territori comunali in modo da rendere itinerante l'iniziativa per consentire la sua fruibilità al maggior numero di persone.
PROGRAMMA COMUNE territorio Terred'Acqua:
"Un canestro tra deserto e Favelas"
Torneo di basket tra le squadre presenti nei Comuni di Terre d'Acqua. Ad ogni squadra sarà assegnato un progetto di cooperazione o di solidarietà internazionale e alla fine del torneo la squadra vincente farà avere al progetto a lei collegato il maggior gettito economico (raccolto dalle iscrizioni del torneo) e agli altri progetti andrà una percentuale stabilita in base alla posizione in classifica della propria squadra partner. Le squadre sono di ragazzi, di donne, di disabili e di amatori. Alla fine del torneo è prevista una cena aperta a tutta la cittadinanza (il ricavato va ad aumentare le quote dei progetti di cooperazione e solidarietà). L'iniziativa è proposta dall'Associazione El Ouali in collaborazione con i Comuni e le società sportive presenti sul territorio di Terre d'Acqua.
Palestina "Il diritto di giocare in Pace"
Accoglienza di un gruppo di insegnanti della materna provenienti da un campo di Gerusalemme alla scopo di mostrare loro il funzionamento dei nostri servizi, relativi alla medesima fascia di età con cui loro lavorano, e di offrire loro un corso di formazione per migliorare la condizione dei bambini da loro assistiti. Il progetto è proposto dall'associazione Peace Games in collaborazione con tutti i Comuni. Il progetto ha ricevuto il finanziamento regionale e si articola su tre annualità, ognuna delle quali prevede l'accoglienza rispettivamente di un gruppo di insegnanti per il primo anno, di giovani animatori per il secondo e di un gruppo di donne associate tra loro per il terzo.
Adesione alla campagna di informazione e di sensibilizzazione per il disarmo nucleare dal titolo "Vision 2020". Mayor for Peace è un'organizzazione internazionale i cui scopi sono il perseguimento e la promozione degli ideali di pace e l'abolizione degli armamenti nucleari. La campagna prevede la sottoscrizione da parte dei sindaci di tale obiettivo. I Comuni di Terre d'Acqua hanno aderito e ospiteranno nel mese di ottobre e novembre la mostra itinerante "La lunga ombra del sole di Hiroshima - immagini per non dimenticare".
Adesione e partecipazione alla marcia Perugia-Assisi
Adesione alla marcia Perugia Asssisi che si terrà il 7 Ottobre 2007. Si cercherà di coinvolgere il maggior numero di cittadini e le scuole del territorio dei Comuni di Terre d'Acqua con il coinvolgimento diretto di alcune associazioni.
Iniziativa del Forum Pace, solidarietà e cooperazione internazionale
Il forum delle associazioni di pace, solidarietà e cooperazione internazionale dei comuni di Terred'Acqua (una ventina di associazioni aderenti) propone una serata dello spettacolo "Mosaico di popoli": cori, balli e letture su un tema da concordare. Il luogo e il giorno dell'iniziativa sono ancora da definire. Il 22 giugno presso il Comune di San Giovanni sarà possibile assistere alla prima inizativa di un mosaico di popoli (sui diritti umani). Il Forum è nato in seguito ad un corso sulla cooperazione decentrata promosso dai Comuni di Terred'Acqua e da ex-equo che vedeva la partecipazione delle associazioni del territorio che si occupano principalmente di pace, solidarietà e cooperazione internazionale; alla fine del corso il gruppo delle associazione che aveva partecipato ha deciso in autonomia di continuare ad incontrarsi e di fare rete. Il ruolo dei Comuni nel forum è quello di coordinamento e di facilitazione del dialogo tra le associazioni per l'effettiva costruzione di una rete che si occupi di politiche di pace.
Associazioni aderenti al Forum (al momento ancora informale, quale gruppo spontaneo):
ANZOLA SOLIDALE, Centro sociale Calderara, Comitato contro la Guerra Calderara, GP Longara, Gruppo Podistico Lippo, Aiutiamo la Jugoslavia, INCONTRA LA SOLIDARIETA', ASSOCIAZIONE la CICOGNA, Pace liberatutti, CLUB DOSSETTI, GLI AMICI DEI BIMBI, I GIRASOLI, COMITATO PER UNA CULTURA DI PACE, GAS, EL OUALI, CENTRO MISSIONARIO, CHERNOBYL, ALTRE TERRE, Associazione di amicizia Italia Cuba, LA MANO DEL CUORE, Associazione La Città del Sole, Ek&TRA, UDI - unione donne italiane, Associazione di amicizia Italia Brasile
placeholder