Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin
Menu principale
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
Giovani
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
Guida ai ServiziTasse, tributi, canoni e pagamentiIMU IN VIGORE DAL 2020 (L.160/2019)
16 Gennaio 2025 - 13:19:22

IMU IN VIGORE DAL 2020 (L.160/2019)

La legge di Bilancio 2020 (L.160/2020) ha attuato l'unificazione IMU-TASI cioè l'assorbimento della TASI nell'IMU (commi da 738 a 783) definendo un nuovo assetto del tributo immobiliare sia pure con forti tratti di continuità con la disciplina previgente. 

Il presupposto dell'imposta è il possesso di immobili (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili).

Il possesso dell'abitazione principale e assimilata non costituisce presupposto dell'imposta tranne le unità abitative classificate nella categoria catastale A1,A8 e A9.
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
I soggetti passivi dell'imposta sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero  il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi. E' soggetto passivo dell'imposta il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli. Nel caso di concessione di aree demaniali, il soggetto passivo è il concessionario. Per gli immobili anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, il soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula.

E' riservato allo Stato il gettito dell’IMU, calcolato ad aliquota dello 0,76 per cento, degli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D. E' destinata al Comune la differenza tra l’imposta calcolata sulla base dell’aliquota deliberata e l'imposta riservata allo Stato.

Responsabile: 

Annalisa Tedeschi

Dove rivolgersi: 

Per informazioni:

Ufficio Tributi

Ufficio Relazioni con il Pubblico

 

Documentazione: 

DICHIARAZIONE IMU 
La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso dell'immobile ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini IMU e TASI in quanto compatibili.

 

Per il calcolo IMU clicca qui

Scadenza o validità: 

Scadenza pagamento anno 2025:

Acconto o rata unica:  16 giugno
Saldo: 16 dicembre

Le aliquote IMU per l'anno 2025 sono state approvate con Deliberazione di C.C. n. 73 del 16.12.2024

Ravvedimento per anni d'imposta precedenti:

Il versamento del ravvedimento operoso nei casi di omesso, tardivo o insufficiente versamento delle somme dovute deve avvenire tramite modello F24, barrando la casella relativa a “ravvedimento operoso” e indicando l'importo totale comprensivo dell'imposta dovuta, delle sanzioni e degli interessi.
Ci sono quattro tipologie di ravvedimento:

Ravvedimento Sprint: prevede la possibilità di sanare la propria situazione versando l'imposta dovuta entro 14 giorni dalla scadenza con una sanzione dello 0,1% giornaliero del valore dell'imposta più interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.

Ravvedimento Breve: applicabile dal 15° al 30° giorno di ritardo, prevede una sanzione fissa del 1,5% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.

Ravvedimento Medio: è applicabile dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno, e prevede una sanzione fissa del 1,67% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.

Ravvedimento Lungo: è applicabile dopo il 90° giorno di ritardo, ma comunque entro i termini di presentazione della dichiarazione relativa all'anno in cui è stata commessa la violazione. In mancanza di Dichiarazione, nei casi in cui non c'è nuova dichiarazione, la data di riferimento è quella della scadenza del versamento.
Prevede una sanzione fissa del 3,75% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.

Notizie utili: 

AGEVOLAZIONI:
La base imponibile è ridotta del 50% nei seguenti casi:
a) immobili di interesse storico o artistico;
b) fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili:
c) unità immobiliari fatta eccezione di quelle classificate in A1,A8,A9 concesse in comodato gratuito ai parenti in linea retta di primo grado che la utilizzano come abitazione principale a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda una sola abitazione in Italia e risieda anagraficamente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale ad eccezione delle unità abitative classificate in A1,A8,A9. Il beneficio si estende in caso di morte del comodatario al coniuge di quest'ultimo in presenza di figli minori.  

L'aliquota stabilita dal comune per "Altri fabbricati" (pari a 1,06 %) è ridotta al 75% nel seguente caso:
Per le abitazioni locate a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998 n. 431.

 

Normativa di riferimento: 

Legge 27 dicembre 2019 n. 160 commi da 738 a 783
Decreto-Legge (Rilancia Italia) 19 maggio 2020 n. 34
Regolamento per la disciplina dell'Imposta Municipale Propria (L.160/2019) approvato con Deliberazione di C.C. n. 17 del 30.06.2020

Aggiornato il: 
16 Gennaio 2025
Responsabile aggiornamento: 
Annalisa Tedeschi

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Deliberazione valori aree edificabili anno 2025 - conferma Icona del PDF deliberazione_giunta_-_valore_aree_edificabili_anno_2025.pdf pdf 290.65 KB Scarica
Deliberazione di approvazione delle aliquote IMU 2025 e prospetto Icona del PDF deliberazione_di_approvazione_aliquote_e_prospetto.pdf pdf 275.16 KB Scarica
Deliberazione di approvazione delle aliquote IMU 2024 Icona del PDF ao20230073c.pdf pdf 285.11 KB Scarica
Deliberazione valori aree edificabili anno 2024 Icona del PDF delibera_valori_aree_con_allegato.pdf pdf 255.58 KB Scarica
Deliberazione valori aree edificabili anno 2023 Icona del PDF ao20230002g.pdf pdf 204.61 KB Scarica
Deliberazione di approvazione delle aliquote IMU 2023 Icona del PDF ao20230012c.pdf pdf 265.3 KB Scarica
Deliberazione valori aree edificabili anno 2022 Icona del PDF ao20220007g.pdf pdf 245.81 KB Scarica
Deliberazione di approvazione delle aliquote IMU 2022 Icona del PDF ao20220012c.pdf pdf 246.28 KB Scarica
Deliberazione valori aree edificabili anno 2021 Icona del PDF ao20210020g.pdf pdf 216.31 KB Scarica
Deliberazione di approvazione delle aliquote IMU 2021 Icona del PDF ao20210013c.pdf pdf 226.56 KB Scarica
  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »

Aree Tematiche: 

Tasse, tributi, canoni e pagamenti

 

placeholder

link utili giovani

Accesso Atti Generico On Line
Agenda On Line SPID
Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
ANPR Certificati e visure
Anzola Giovani
Anzola prima dell'Emilia
Biblioteca
Consigliera Regionale di Parità
Difensore Civico
Pago PA
Piattaforma CIVICAM
Polizia Locale
Segnalazioni
Servizi Cimiteriali
Servizi Online
Servizi scolastici On line
Uffici Orari Contatti
Vedi e Paga verbale Polizia Locale
Webmail Zimbra
Home

Seguici su

Collegamenti social network
Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin

  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport