Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin
Menu principale
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
Giovani
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
NewsMateria come Soggetto-Oggetto
12 Febbraio 2016 - 13:11:28

Materia come Soggetto-Oggetto

Il progetto si svolgerà all’interno delCentro ReMida Bologna - Terre d’Acqua, Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale per avviare riflessioni e sensibilizzare alla filosofia del riuso e al valore educativo dei materiali di scarto che, non essendo strutturati, favoriscono una grande libertà di azione e si prestano a molteplici trasformazioni.

In particolare, gli obiettivi del progetto sono:

  • riconoscere e sostenere lo sviluppo delle competenze, la realizzazione individuale e la socializzazione degli adolescenti, attraverso esperienze ludico-formative che arricchiscano l’apprendimento e la creatività;
  • promuovere la coesione sociale e la corresponsabilità alla creazione e mantenimento di uno progetto comune, favorendo lo sviluppo dei diversi linguaggi espressivi in base alle diverse competenze dei ragazzi coinvolti nel progetto.

    Il progetto è rivolto a un totale di20 partecipantie si struttura in un totale di36 incontri:

    • 26 incontri rivolti a 10 partecipanti dedicati allasartoriail mercoledì dalle 15.00 alle 17.30, da marzo 2016 a dicembre 2016
    • 10 incontri rivolti a 10 partecipanti dedicati allafalegnameriail lunedì dalle 15.00 alle 17.30, da aprile 2016 a ottobre 2016

    I partecipanti giocheranno, manipoleranno, modificheranno e trasformeranno i materiali di scarto, facendoli diventare veri e propri oggetti, senza limiti alla creatività. Apprenderanno nel frattempo pratiche nuove, che potranno poi applicare nella propria esperienza quotidiana.

    I laboratori si svolgeranno all’interno dell’Officina della Creatività, uno spazio attrezzato con macchine da cucire, tavoli, un bancone da lavoro, arnesi e macchinari utili alla lavorazione della materia e degli scarti, un angolo per la riscoperta e lo sviluppo del valore del fare con le mani.
    La fase laboratoriale si concluderà con due mostre espositive degli elaborati realizzati.

    La visita all’interno degli spazi del Centro ReMida è rivolta ai ragazzi e agli insegnati interessati al progetto e verrà condotta per un max di 20 partecipanti a incontro, nelle date dimartedì 16 e 23 febbraio 2016 dalle 15.00 alle 17.30.

     

    Il percorso e il costo del trasporto sono gratuiti grazie al contributo offerto dalla Regione Emilia-Romagna - Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza in seguito all’ “Assegnazione e concessione contributi regionali per attività a favore di adolescenti in attuazione L.R. n. 14/08 "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni" e della propria delibera n. 756/2015, con deliberazione n. 1990/2015.

    Per prenotare è necessario scrivere una mail a prenotazioni@remidabologna.it, oppure telefonare al numero 3922019710 (attivo solo martedì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 19.00).

    Sede:ReMida Bologna_Terre d’Acqua, via Turati 13, Calderara di Reno (BO)

leggi e consulta:

Re Mida Terred'Acqua

Sintesi progetto Materia come soggetto-oggetto (86kB - PDF)
Laboratorio di sartoria (456kB - PDF)
Laboratorio falegnameria (454kB - PDF)

 

placeholder

link utili giovani

Accesso Atti Generico On Line
Agenda On Line SPID
Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
ANPR Certificati e visure
Anzola Giovani
Anzola prima dell'Emilia
Biblioteca
Consigliera Regionale di Parità
Difensore Civico
Pago PA
Piattaforma CIVICAM
Polizia Locale
Segnalazioni
Servizi Cimiteriali
Servizi Online
Servizi scolastici On line
Uffici Orari Contatti
Vedi e Paga verbale Polizia Locale
Webmail Zimbra
Home

Seguici su

Collegamenti social network
Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin

  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport