Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin
Menu principale
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
Giovani
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
rastrellamento
In evidenzaCommemorazione del Rastrellamento del 1944 ad Anzola. Programma delle iniziative
30 Novembre 2024 - 10:44:32

Commemorazione del Rastrellamento del 1944 ad Anzola. Programma delle iniziative

Giovedì 5 dicembre 2024: Commemorazione del Rastrellamento del 1944 ad Anzola dell’Emilia. 

Programma: In mattinata le classi terze della scuola secondaria di primo grado della scuola “Giovanni Pascoli” saranno presenti a Sabbiuno accompagnati dai loro insegnanti e dall'Assessore alla Scuola Alessandro Albergamo per ricordare con riflessioni e letture di poesie i caduti del 1944.

Ore 19.30: Fiaccolata e corteo con partenza dalla Chiesa S.s. Pietro e Paolo. 
A seguire: Piazza Berlinguer: Deposizione della corona al monumento al Partigiano. Arrivo a Piazza Giovanni XXIII dove, dopo aver inaugurato la panchina civica che ricorda la 7° GAP, realizzata dal Centro Culturale Anzolese e dall'Anpi – sezione Anzola. Segue Commemorazione del Rastrellamento. Esposizione del Palio Commemorativo. Interventi di Paolo Iovino, Sindaco di Anzola dell’Emilia e di Stefano Lambertini Presidente dell’ANPI - sezione Anzola. Sarà presente il Corpo Bandistico Anzolese. 

Alle ore 20.45 presso la sala polivalente della Biblioteca è in programma “Stavamo giocando tra le nuvole - musica e parole di Resistenza e Pace", il Concerto degli allievi del Centro Culturale Anzolese coordinati e diretti dai docenti Max D’Adda e Sergio Altamura. 

Quest'anno durante il concerto verrà riproposta, in memoria di Adelmo Franceschini, la performance nel 2016 realizzata da lui e gli allievi del Centro Culturale in occasione del Concerto di Musiche Resistenti del 25 aprile, utilizzando l'audio della sua voce originale. I testi delle letture, musicate dai ragazzi, sono tratti dall'opera del poeta scrittore, saggista, giornalista e poeta palestinese Ghassan Kanafani, da testi di testimoni diretti del rastrellamento avvenuto ad Anzola dell' Emilia, dalle parole di Gino Strada. Inoltre sono state scelte canzoni di Sting e Ivano Fossati con riferimenti alle vittime civili di guerre e alla fratellanza, come sempre reinterpretate e riarrangiate in modo originale.
Prima del concerto una piccola delegazione di studenti delle classi terze della scuola “Giovanni Pascoli” racconterà la visita del mattino al Sacrario di Sabbiuno.

Ingresso libero - evento organizzato dal Servizio cultura, Centro culturale anzolese, Istituto Comprensivo G. Pascoli e Anpi - sezione Anzola

Aree Tematiche: 

In evidenzaEventi e iniziativeEventi in evidenzaIn primo piano

 

placeholder

link utili giovani

Accesso Atti Generico On Line
Agenda On Line SPID
Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
ANPR Certificati e visure
Anzola Giovani
Anzola prima dell'Emilia
Biblioteca
Consigliera Regionale di Parità
Difensore Civico
Pago PA
Piattaforma CIVICAM
Polizia Locale
Segnalazioni
Servizi Cimiteriali
Servizi Online
Servizi scolastici On line
Uffici Orari Contatti
Vedi e Paga verbale Polizia Locale
Webmail Zimbra
Home

Seguici su

Collegamenti social network
Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin

  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport