Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin
Menu principale
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
Giovani
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
giornata contro le mafie
Avvisi e comunicazioniGiornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
22 Marzo 2023 - 12:23:55

Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Il 21 marzo di ogni anno, dal 1996, tutte le città del nostro Paese si riuniscono il primo giorno di primavera – in segno di speranza e rinascita – in un grande abbraccio per ricordare le vittime innocenti delle mafie. La giornata è promossa da Libera e Avviso Pubblico. La manifestazione nazionale si svolgerà a Milano. Replicando la “formula” adottata negli ultimi anni a causa dell’emergenza, Milano sarà la “piazza” principale, ma simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, Europa, Africa e America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime, saranno ascoltate le testimonianze dei familiari e approfonditi le questioni relative alle mafie e corruzione , nel segno di una memoria che non vuole essere celebrazioni ma strumento di verità e giustizia. L'obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale con collegamenti internazionali: per le istituzioni e per la società civile sarà occasione per lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e la corruzione.

Lo slogan di questa Giornata “È possibile” vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. In un momento storico in cui le difficoltà sono numerose, con la crisi ambientale, sociale ed economica aggravata dalla pandemia e la vulnerabilità politica internazionale provocata dalla guerra, abbiamo il dovere di indicarci insieme la strada, di dirci dove può e deve portarci il nostro impegno comune. 

L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare da nessuno il suo nome. Nessuno. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.

Anche quest'anno l'Amministrazione aderisce alla Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con alcune iniziative di sensibilizzazione a favore della legalità:

martedì 21 Marzo dalle ore 9,30 l'Assessore Francesca Marchesini deporrà un omaggio floreale presso i luoghi della memoria per la legalità di Anzola: giardino in memoria delle "Vittime di Mafia" (tra P.zza Berlinguer e Via XXV Aprile), giardino intitolato a "Felicia Bartolotta Impastato" in Via Rumpianesi.

Nella giornata di giovedì 23 Marzo 2023 in occasione della giornata promossa da "Libera Terra", Matilde Ristorazione servirà come primo piatto la "Pasta Biologica Libera Terra" per tutti gli ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo “De Amicis”.

Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. Anni di memoria e impegno. Anni di verità e giustizia. Per le stragi e le vittime delle guerre di mafie. Oltre il settanta per cento delle famiglie delle vittime non conosce la verità sulla morte dei propri cari. E quel giorno – e per tutti gli altri 364 giorni dell’anno – insieme ai familiari tutti diventiamo cercatori di verità.  Il nostro cammino di memoria ed impegno si rinnova c’è bisogno di tutte le energie, le intelligenze, le forze e le reti per liberare le città da un potere criminale sempre più forte. Occorre fare squadra, metterci in rete, nella lotta contro tutte le mafie.


 


 


 

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Volantino Ristorazione Matilde pasta libera terra Icona del PDF liberaterra_matilde_2023_1.pdf pdf 4.22 MB Scarica

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano

 

placeholder

link utili giovani

Accesso Atti Generico On Line
Agenda On Line SPID
Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
ANPR Certificati e visure
Anzola Giovani
Anzola prima dell'Emilia
Biblioteca
Consigliera Regionale di Parità
Difensore Civico
Pago PA
Piattaforma CIVICAM
Polizia Locale
Segnalazioni
Servizi Cimiteriali
Servizi Online
Servizi scolastici On line
Uffici Orari Contatti
Vedi e Paga verbale Polizia Locale
Webmail Zimbra
Home

Seguici su

Collegamenti social network
Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin

  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport