Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin
Menu principale
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
Giovani
  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport
lapide san ruffillo
Avvisi e comunicazioniCommemorazione Caduti di San Ruffillo 14 maggio
11 Maggio 2023 - 15:30:12

Commemorazione Caduti di San Ruffillo 14 maggio

Domenica 14 Maggio è in programma la commemorazione dei caduti di San Ruffillo nel 78° anniversario dell'eccidio nazifascista.

In rappresentanza del Comune di Anzola Dell’Emilia sarà presente la Presidente del Consiglio Tiziana Cannone con il Gonfalone del Comune, e una corona che verrà depositata al monumento. Ricordiamo che furono cinque i partigiani Anzolesi che vennero fucilati a San Ruffillo tra il dicembre 1944 e febbraio 1945.

Programma

ore 10 stazione ferroviaria di San Ruffillo ritrovo presso il pannello in ricordo degli oltre 100 partigiani e antifascisti fucilati dal comando SS di Bologna lungo i binari ferroviari tra il febbraio e l’aprile 1945

Seguirà il corteo dalla stazione a piazza Caduti di San Ruffillo posa di corone al monumento.

Porteranno i saluti ANTONIO MUMOLO consigliere della Regione Emilia-Romagna MARZIA BENASSI presidente del Quartiere Savena di Bologna discorso ufficiale FABRIZIO CASTELLARI vicesindaco di Imola.

Tra il 10 febbraio e il 21 marzo 1945, alcune decine di partigiani, catturati nelle settimane precedenti a Bologna, Anzola dell’Emilia e dintorni, a Imola, Castelfranco Emilia e Bondeno (FE), vengono prelevati dalle carceri di San Giovanni in Monte. I Partigiani furono poi trasportati nei pressi della stazione di San Ruffillo e fucilati dai militi della GNR comandati dal tenente Bruno Monti e dalle SS guidate dal sergente Hermann Prader. Successivamente sono gettati nelle profonde voragini create dalle bombe degli Alleati, usate come fosse comuni.

Gli eccidi rimarranno sconosciuti fino al maggio 1945, quando alcuni corpi cominceranno a riaffiorare dal terreno. Solo 73 delle 96 salme rinvenute saranno riconosciute dai familiari.

Gli eccidi di San Ruffillo, come quelli di Sabbiuno di Paderno, segnano una discontinuità con le pratiche repressive precedenti, basate sull'esibizione pubblica della violenza, volta a terrorizzare e scoraggiare i nemici. La nuova strategia militare prevede esecuzioni sommarie in segreto, conseguenti a rastrellamenti su vasta scala.

Sono cinque i partigiani anzolesi fucilati a San Ruffillo, fra la fine di dicembre 1944 e il 10 febbraio 1945:

Pio Galli (45 anni), Clorindo Grassilli (22 anni), Marino Ragazzi (29 anni), Annibale Roveri (17 anni), Cleto Guermandi (66 anni).

 

Per conoscere la storia: https://www.bibliotecasalaborsa.it/bolognaonline/cronologia-di-bologna/1945/gli_eccidi_di_san_ruffillo?fbclid=IwAR3nRDzF231jpTsuwwIndqPWu8J73q5S1X5C3rMoztMSE50t_z9CZBDLQlc

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
volantino commemorazione caduti di San Ruffillo 2023 Icona del PDF san_ruffillo_2023.pdf pdf 2.32 MB Scarica

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano

 

placeholder

link utili giovani

Accesso Atti Generico On Line
Agenda On Line SPID
Albo Pretorio
Amministrazione Trasparente
ANPR Certificati e visure
Anzola Giovani
Anzola prima dell'Emilia
Biblioteca
Consigliera Regionale di Parità
Difensore Civico
Pago PA
Piattaforma CIVICAM
Polizia Locale
Segnalazioni
Servizi Cimiteriali
Servizi Online
Servizi scolastici On line
Uffici Orari Contatti
Vedi e Paga verbale Polizia Locale
Webmail Zimbra
Home

Seguici su

Collegamenti social network
Twitter Facebook G+ Youtube Instagram Flickr Linkedin

  • Centro Giovani
  • Cultura
  • Formazione
  • Lavoro
  • Sport