La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie alla sua trentesima edizione, rappresenta un traguardo significativo che testimonia l’impegno di una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori. Da qualche anno, questa Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano attraverso la legge n.20 dell'8 marzo 2017. Il 21 marzo rappresenta un momento di approfondimento e di incontro, in cui si intrecciano relazioni vive e testimonianze.
È una giornata che vuole mettere al centro della riflessione collettiva la figura della vittima come persona, e il diritto fondamentale e primario alla verità.
L'edizione del 2025 della manifestazione nazionale si terrà a Trapani, un territorio carico di storia e cultura, ma anche di sfide significative. questi luoghi, spesso segnati dalla presenza di forze criminali, sono al contempo fucine di speranza e resistenza.
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale aderisce alla Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, con alcune iniziative di sensibilizzazione a favore della legalità:
iniziativa "Il gusto del grano": in occasione della giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafie, promossa da Libera, nella giornata di mercoledì 19 marzo, nelle mense scolastiche servite da Matilde Ristorazione, sarà offerta come primo piatto la Pasta Biologica Libera Terra prodotta da terreni confiscati alla mafia. Un piccolo gesto quotidiano di legalità.
venerdì 21 Marzo dalle ore 9,30 il Sindaco Paolo Iovino depositerà un omaggio floreale presso i luoghi della memoria per la legalità di Anzola: giardino in memoria delle "Vittime di Mafia" (tra P.zza Berlinguer e Via XXV Aprile), giardino intitolato a "Felicia Bartolotta Impastato" in Via Rumpianesi.
placeholder